
SCUOLA DI LETTURA CON MASSIMO RECALCATI: DUE APPUNTAMENTI SPECIALI
La Scuola di lettura, promossa da Vita e Pensiero in collaborazione con la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Cattolica, è un percorso di riaffezione per “contagio” alla esperienza della lettura pensato per gli studenti universitari e gli adulti. Una esperienza inaugurata nell’ottobre 2023 che prosegue con la seconda edizione, da ottobre 2024 a maggio 2025. Nell’arco di sei incontri in un anno, sei scrittrici o scrittori diventeranno maestre e maestri di lettura, condividendo le risonanze suscitate da un libro a loro caro e discutendone con i partecipanti alla Scuola, secondo il principio ispiratore che non c’è modo migliore per appropriarsi di un libro che parlarne in un discorso comune.
A maggio si terranno due appuntamenti speciali, che chiuderanno l’edizione 2024-2025 della Scuola, con Massimo Recalcati, che racconterà la sua personale lettura della Bibbia, Antico Testamento nel primo appuntamento e Nuovo Testamento nel secondo, attraverso la Legge della parola e quella del desiderio:
Lunedì 5 maggio 2025, ore 17.30
LA LEGGE E IL DESIDERIO
Il rapporto tra Legge e desiderio è al centro della riflessione psicoanalitica che su questo tema riprende la lezione biblica. Come intendere tale rapporto? La Legge è antagonista al desiderio o è una sua espressione fondamentale?
A partire dal libro: M. Recalcati, La legge della parola (Einaudi 2022)
Lunedì 12 maggio 2025, ore 17.30
IL GESTO DELLA CURA
Come guarisce Gesù? Nel suo gesto di cura si manifesta l’essenza della dinamica dell’amore che ritroviamo al centro della clinica della psicoanalisi.
A partire dal libro: M. Recalcati, La legge del desiderio (Einaudi 2024)
L’OSPITE
Massimo Recalcati è uno psicanalista e scrittore. Si è laureato nel luglio 1985, con una tesi dal titolo Desir d’être e Todestrieb. Ipotesi per un confronto tra Sartre e Freud, con la quale indaga i rapporti tra il filosofo francese e il fondatore della psicoanalisi. Nel 1989 si specializza presso la Scuola di Psicologia a Milano, diretta da Marcello Cesa-Bianchi, discutendo la sua tesi, Analisi terminabile ed interminabile. Note sul transfert, con Enzo Funari. Dal 1988 al 2007 svolge la sua formazione analitica tra Milano e Parigi. Nel 1991 inizia la sua carriera accademica, prima come cultore della materia in “Filosofia Morale” per la cattedra di Franco Fergnani, e successivamente come docente. Dal 2020, insegna a contratto “Psicoanalisi, estetica e comunicazione” presso la IULM di Milano, mentre dal 2022, insegna a contratto “Psicologia dinamica” presso l’Università degli Studi di Verona.
Dal 2014 dirige la collana “Eredi” per la Feltrinelli. Dal 2015, la collana “Studi di Psicoanalisi”, edita da Mimesis e dal 2016, sempre per Mimesis, la collana “Tyche-Quaderni Irpa”. Dal 2020 cura la direzione della rivista “Frontiere della psicoanalisi” (Il Mulino), insieme a Maurizio Balsamo. Ha pubblicato diversi libri, tradotti in molte lingue, tra i quali La Legge del desiderio e La Legge della parola.
COME iscriversi:
L’iniziativa, assolutamente gratuita, è aperta agli studenti maggiorenni e a tutti coloro che sono appassionati di lettura, a chi vuole mantenere questa affezione, a chi ha perso l’abitudine ma vuole ritrovarla: basta compilare online il form dedicato.
DUE MODALITÀ di partecipazione:
Si può partecipare come membro della Scuola, leggendo previamente il libro prescelto per poter interagire con l’autore il giorno dell’evento e con gli altri lettori nei giorni precedenti. Coloro che scelgono questo tipo di partecipazione riceveranno gratuitamente la t-shirt del lettore, parteciperanno al gruppo di lettura online sul libro scelto dall’ospite e il giorno dell’evento potranno dialogare con l’ospite.
Oppure si può partecipare iscrivendosi come semplici uditori/spettatori, senza alcuna ulteriore formalità.
Tutti gli incontri, promossi in collaborazione con la Facoltà di Lettere e Filosofia e la Facoltà di Psicologia, si terranno esclusivamente in presenza, per riappropriarci degli spazi e dei tempi favorevoli alla condivisione culturale.
MEMO
Lunedì 5 maggio, ore 17:30
Aula Pio XI, Università Cattolica del Sacro Cuore
L.go Gemelli, 1 | Milano
sull’Antico Testamento
A partire dal libro: M. Recalcati, La legge della parola (Einaudi 2022)
Lunedì 12 maggio, ore 17:30
Aula Pio XI, Università Cattolica del Sacro Cuore
L.go Gemelli, 1 | Milano
sul Nuovo Testamento
A partire dal libro: M. Recalcati, La legge del desiderio (Einaudi 2024)