
SCUOLA DI LETTURA CON ERALDO AFFINATI E SILVIO D’ARZO
La Scuola di lettura, promossa da Vita e Pensiero in collaborazione con la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Cattolica, è un percorso di riaffezione per “contagio” alla esperienza della lettura pensato per gli studenti universitari e gli adulti. Una esperienza inaugurata nell’ottobre 2023 che prosegue con la seconda edizione, da ottobre 2024 a maggio 2025. Nell’arco di sei incontri in un anno, sei scrittrici o scrittori diventeranno maestre e maestri di lettura, condividendo le risonanze suscitate da un libro a loro caro e discutendone con i partecipanti alla Scuola, secondo il principio ispiratore che non c’è modo migliore per appropriarsi di un libro che parlarne in un discorso comune.
Giovedì 27 marzo alle 17:30 in Università Cattolica, Eraldo Affinati parlerà di Casa d’altri di Silvio D’Arzo, raccontandoci le suggestioni scaturitegli dalla lettura del libro, argomento della sua tesi di laurea in Lettere.
L’OSPITE
Eraldo Affinati, nato nel 1956 a Roma, è critico letterario, saggista, giornalista, scrittore e docente in un istituto superiore. Si è laureato in Lettere con una tesi su Silvio D’Arzo.
Nel 1992 pubblica il suo primo saggio, Veglia d’armi. L’uomo di Tolstoj e l’anno successivo esordisce in narrativa con il romanzo di impronta autobiografica Soldati del 1956, al quale segue Bandiera bianca (1995). Tra le opere successive: L’uomo del futuro. Sulle strade di don Lorenzo Milani nel 2016 è stato finalista al Premio Strega, Tutti i nomi del mondo (2018), la biografia di don Milani Il sogno di un’altra scuola (2018), i saggi Via dalla pazza scuola. Educare per vivere (2019), I meccanismi dell’odio (con M. Gatto, 2020) e il romanzo Il Vangelo degli angeli (2021).
Alla didattica e alla produzione letteraria affianca un’intensa attività di conferenziere e formatore. Nel 2008 insieme alla moglie, Anna Luce Lenzi, ha fondato la Scuola Penny Wirton per l’insegnamento gratuito della lingua italiana ai migranti. Il 7 maggio 2021 è stato nominato Commendatore della Repubblica Italiana per motu proprio del Presidente Sergio Mattarella.
COME iscriversi:
L’iniziativa, assolutamente gratuita, è aperta agli studenti maggiorenni e a tutti coloro che sono appassionati di lettura, a chi vuole mantenere questa affezione, a chi ha perso l’abitudine ma vuole ritrovarla: basta compilare online il form dedicato.
DUE MODALITÀ di partecipazione:
Si può partecipare come membro della Scuola, leggendo previamente il libro prescelto per poter interagire con l’autore il giorno dell’evento e con gli altri lettori nei giorni precedenti. Coloro che scelgono questo tipo di partecipazione riceveranno gratuitamente la t-shirt del lettore, parteciperano al gruppo di lettura online sul libro scelto dall’ospite e il giorno dell’evento potranno dialogare con l’ospite.
Oppure si può partecipare iscrivendosi come semplici uditori/spettatori, senza alcuna ulteriore formalità.
Tutti gli incontri si terranno esclusivamente in presenza, per riappropriarci degli spazi e dei tempi favorevoli alla condivisione culturale.
MEMO
Eraldo Affinati
Giovedì 27 marzo, ore 17:30
Università Cattolica | Milano