PERCORSI DI LETTURA
Libri, articoli, interviste sulla lettura

La lettura è esperienza che brilla in ognuno
Il discorso tenuto da Aurelio Mottola, direttore della casa editrice Vita e Pensiero, in occasione del primo incontro della Scuola di Lettura con Alessandro D’Avenia il 27 ottobre 2022.

Dieci consigli per la lettura profonda
Un decalogo per i lettori che si approcciano alla lettura profonda, che
favorisce l’empatia e il pensiero critico, apre a nuovi mondi, a domande e risonanze
ricche di significati: un’avventura dello spirito. Leggere un libro non è un compito gravoso, ma una preziosa
occasione di apertura a noi stessi e al mondo.

Resistere nella speranza. Reading per la pace
Riviviamo il reading “Resistere nella speranza. Reading per la pace”: tra i testi proposti, brani tratti da “Odessa” di Carlo Ossola, “La resistenza intima” di Josep Maria Esquirol, “Il sentiero dei nidi di ragno” di Italo Calvino e molti altri.

Il mercato del libro cambia ma resiste
A maggio 2020, a due mesi dall’esplosione della pandemia Covid-19 in Italia, l’Associazione Italiana Editori tratteggiava un quadro a tinte fosche dell’editoria libraria italiana. Un anno dopo, qual è la situazione? E quali le prospettive di sviluppo? risponde Paola Di Giampaolo docente dei Master in Editoria dell’Università Cattolica.

Siamo ciò che leggiamo: dialogo con Alberto Manguel e i suoi Mostri Favolosi
Cosa ci insegna la letteratura? Ci ricorda che cosa significa essere umani. Parole di Alberto Manguel, scrittore, critico, che ama definirsi soprattutto “un appassionato lettore”. Lo dimostra anche nel suo ultimo libro, “Mostri favolosi”: una galleria di amici letterari, fatti di carta e inchiostro

Carlo Cottarelli: Leggere è il nostro investimento per il futuro
Leggere non è solo svago, è un investimento per il futuro, un capitale che crea ricchezza e migliora la qualità della società. Se a dirlo è Carlo Cottarelli, professore di Fiscal Macroeconomics alla Bocconi e direttore dell’Osservatorio sui conti pubblici italiani dell’Università Cattolica di Milano, c’è da crederci.